Le sue strutture sono insiemi di linee, intrecci e segni primari
studiati per entrare in risonanza con l'ambiente circostante. Danno
quindi la sensazione di qualcosa di nuovo nel vecchio o - a seconda
dell'ambientazione - di classico nel nuovo.
Sul binomio moderno-antico, o piuttosto al di fuori del senso
del tempo, piegando e legando barre di rame Andrea Mizzau tesse
reticoli, volte e volute con le quali forma grotte, tende e cattedrali.
Le opere, progettate ed eseguite sul posto, danno un punto
focale, uno spazio accogliente; sono orientate in modo da creare
giochi di ombre e di luci, e dare un tono e un sapore particolari
a giardini e terrazzi.
Ultimamente l'artista ha creato delle strutture pił piccole "berceau
a boudoir" da inserire in casa per definire uno spazio interno-interno
che possa ospitare un divano, un tavolo o un letto, da poter coprire
con tulle o broccati
|